In questo articolo esprimeremo in maniera “maccheronica” la definizione e le differenze tra PING e JITTER.
Il Ping è la velocità di trasmissione di “pacchetti dati” fra due server o comunque due apparati comunicanti attraverso un collegamento che possa essere la rete internet o intranet (cioè rete locale detta: LAN) . In altre parole è la velocità di comunicazione sulla rete tra due “utenti”, espressa in ms (millisecondi).
Il ping varia da rete a rete , dallo stato della rete , dalla lontananza dei soggetti sulla rete: cioè quanti nodi deve passare la trasmissione dati per arrivare a destinazione ed eseguire il trasferimento ( es. io italiano impiegherò in media più di 200ms di ping , cioè 2 secondi, per comunicare con un server-sitoweb americano) , incide molto sul ping anche la banda a disposizione per il trasferimento dei dati, infatti se si sta scaricando e si arriva al limite della banda il ping tende ad aumentare.
Molto noto il ping per quanto riguarda i giochi online dove la minima variazione di ping può scatenare il putiferio fra i giocatori in quanto un ping alto può deviare l’esperienza di gioco avvantaggiando certi giocatori e penalizzando altri rendendo il gioco non più un gioco ma uno stress che sfocia nell’imprecazione nota come “Lagg” da cui derivano Laggone , lagger e così via. A volte il ping sui giochi viene modificato a piacimento usando programmi vietati dal gioco o veri e propri cheat-Hack per laggare o “freezare”il gioco (freeze: cioè fermare il gioco su un determinato frame mediante la trasmissione dati, detto anche “Frame-lagg“).
Il ping ottimale per dei giochi online fra due utenti è su i 50-70 ms , dai 100 ai 150 è accettabile, ma da i 200-220 fino ed oltre i 300 è l’inferno nel gioco e se non si ha un “crash”con il collegamento al server di gioco dopo un pò, significa o che si è morti senza sapere come o che avete eliminato tutti gli avversari “laggando” e vedendoli fermi sul posto .
Il Jitter è la variazione di ping che può derivare Da una rete in cattivo stato, di instabilità del collegamento , da variazioni di una o più caratteristiche del segnale tra i due apparecchi collegati.
Una variazione del Jitter molto alta è sempre un cattivo segno e bisogna capire perchè questo problema , se dipende da noi dalla nostra linea , dal collegamento instabile o da altri fattori che non dipendono da noi.
Un jitter ottimale è approssimativamente 0 valori più alti dello 0 sono sempre, a seconda del valore, di una certa negatività, cioè più il jitter è alto più il ping tende a variare ed un ping molto variabile sullo stesso collegamento è negativo, ma ciò non significa che un jitter di 1, 2 ,3 o 4 sia anomalo, anzi molte linee non arrivano mai allo 0.
Un jitter significativamente anomalo è superiore al 20-30 di variazione ms di ping, cioè ci sono sbalzi di variazione di ping che aumenta e diminuisce a botte di 20-30 ms .
Detto questo come faccio a sapere il mio ping?
- semplice vai su questo sito e fai il test: www.pingtest.net ;
- se invece vuoi sapere la tua banda vai su: www.speedtest.net;