Twitter è la nuova moda del momento, Facebook si può dire che ormai sta stancando gli utenti che vanno sempre più verso il minimale ma funzionale Twitter.
Volendo fare dei Follower sul mio account @ClaudioD_it ho cercato inizialmente dei blogger da seguire e poi mi sono imbattuto nei “#RT Seguimi e ti seguo” e mi so detto: “ma che è sta roba?”. Non mi è servito troppo per capirlo, non sono totalmente stupido, e anche già sapendo di pratiche del genere… non pensavo ci fosse un popolo così vasto di retweet del genere.

Dopo i primi attimi di sbigottimento mi sono chiesto: quale utilità potrei trarne e i follower saranno realmente attivi o solo dei Fake?
Diciamo che gli utenti che fanno questo, la maggior parte sono persone reali in cerca di “aumento di follower” o al massimo account inattivi che pubblicano all’esigenza. Da un lato, questo #RT è pratico, dall’altro poco proficuo, ed ora spiego il perché (almeno nel mio caso).
Twitter ed il #RT seguimi e io ti seguo
La quasi totalità di coloro che twittano “#RT seguimi e io ti seguo” sono ragazzi i cui interessi sono incentrati su moda, gossip, belle ragazze o ragazzi, Justin Bieber, 1direction, e così via. Se la tua attività tratta interessi del genere, hai tutto di guadagnato nel seguire e fare come loro.
Invece dal mio punto di vista, un sito con tematiche quali: web, curiosità, codice, marketing facebook, guide… anche se abbastanza generalista, in questa nicchia di utenti, non ne trova molti interessati e quindi c’è poco “engagement”, deve cercare su altri tag.
Però… c’è sempre un però, avere più follower attira altri follower e chissà che non ce ne sia qualcuno interessato agli argomenti su cui scrivo! Chissà un blogger come me. Non so se esiste ma io penserei proprio ad un tweet ad hoc tipo:
#RTblog seguimi che ti seguo blogger tecnologia
Vabeh… una cosa improbabile, però chi lo sa, forse genererebbe dei follower inaspettati e probabilmente anche più attivi.
Ah dimeticavo…Seguitemi che vi seguo! @ClaudioD_it