In questo articolo vi spiegherò la procedura per riuscire ad avere un server Teamspeak 3 personale e totalmente PERSONALIZZABILE !!!!
Per Prima cosa bisogna avere un server VPS , cioè un “virtual private server” su cui installeremo il Programma “Teamspeak 3 server” (che precisiamo non è lo stesso programma che usiamo come client )
* vi consiglio questo sito ma qualunque altra agenzia od impresa che gestisce Vps andrà bene
Le caratteristiche minime del server devono essere:
1- Memoria Ram non inferiore ai 256 mb.
2- Spazio su HardDisk non particolarmente rilevante, 1 GB può bastare.
3- Sistema operativo (OS) consiglio “CentOS 5” (che userò come riferimento per la guida).
4- Connessione internet del server (banda) almeno 2 mb di connessione Flat o meglio a mio avviso 100 mb a consumo così da avere un ping decisamente più basso e possibilità di un maggior numero di persone su di un unico server.

Dato per scontato che siamo nella console, iniziamo con l’installazione:
1- Downlodare nella directory principale (cartella principale) del server il file .rar del server teamspeak3
scaricabile dal sito ufficiale nella sezione download e scegliere versione linux server x86eseguendo questo comando nella console:
# wget http://teamspeak.gameserver.gamed.de/ts3/releases/3.0.0/teamspeak3-server_linux-x86-3.0.0.tar.gz
(il link http …….etc nel caso non funzionasse dovrete cambiarlo con quello più aggiornato reperibile sul sito ufficiale della teamspeak).
2- Verificare che il file ci sia sul server digitando:
# ls
3- Estrarre il file con questo comando:
# tar zxf teamspeak3-server(il file scaricato visibile tramite ls).tar.gz
4- Verificare l’avvenuta estrazione:
# ls
5- Entrare nella cartella del teamspeak:
# cd teamspeak-server_linux-x86
6- Verificarne il contenuto:
# ls
A questo punto bisogna decidere se si vuole un unico server virtuale teamspeak con un max slot di 32 senza licensa oppure optare per una licenza Non Profit reperibile sul sito della teamspeak che permette la creazione di 10 server virtuali con un max di 512 slot (slot = user = persone con client che possono accedere al server).
Link NPL (non profit license) : http://npl.teamspeakusa.com/ts3npl.php
In caso dovessimo scegliere la licenza NPL dovremo (una volta ricevuta via mail e scaricato l’allegato-licenza sul proprio pc) uplodarla sul server e precisamente nella cartella del teamspeak.
Insieme alla Licenza ne approfitteremo per uplodare anche il file .ini che servirà a inizializzare al meglio il server.
Il file .ini lo potete downlodare anche da qui non è altro che un documento di testo con estensione .ini a cui però dovremo inserire dove richiestor l’ip del nostro server (in questo file sono 3 le righe che lo richiedono).
o potremo ricavarcelo da soli inserendo queste righe in un documento di testo e salvandolo.ini:
machine_id=
default_oice_port=9987
voice_ip= vostro ip
licensepath=
filetransfer_port=30033
filetransfer_ip= vostro ip
query_port=10011
query_ip= vostro ip
dbplugin=ts3db_sqlite3
dbpluginparameter=
dbsqlpath=sql/
dbsqlcreatepath=create_sqlite/
logpath=logs
logquerycommands=1
Reperiti i due file li uploderemo grazie ad un client FTP e consiglio FileZilla.
Il suo funzionamento è analogo a Putty per l’accesso, cioè si inserisce l’ip del server il nome utente la password e la port (solitamente 22).
Eseguito l’accesso trascineremo i due file (licenza e file ini) nella parte destra di FileZilla in particolare nella cartella del teamspeak e setteremo il file .ini con permessi di esecuzione e lettura dopodichè continueremo con l’installazione.
Fase di installazione n°2
1- Riaccediamo alla console come fatto in precedenza
2- Andiamo nella cartella del Teamspeak:
# cd teamspeak-server_linux-x86
3- Settiamo il file .ini precedentemente uploadato:
# ./ts3server_linux_x86 inifile=ts3server.ini
Ora dovrebbero apparire info importantissime quali l’accesso alla server query e il tokendel primo server virtuale da dover copiare su un documento di testo
4- Avviamo normalmente il server Teamspeak nel caso non si sia avviato dalla cartella del teamspeak:
# ./ts3server_startscript.sh start
*Con lo stesso codice ma alla fine stop il server si stoppa
N.b. nel caso il file .ini non si sia iniettato nelle operazioni precedenti provate a ripetere la fase n°3 dopo l’avvio del server
(ps. se dopo l’installazione del server, il server è attivo ma non riesci a connetterti tramite connessioni esterne al server locale, si potrebbe provare disattivando il firewall di centOS così:
# /etc/init.d/iptables save
# /etc/init.d/iptables stop
Nel caso di bisogno di riattivazione invece digita:
# /etc/init.d/iptables start
ricorda che disattivare il firewall ti rende vulnerabile). tutti i codici di shell vanno inseriti senza asterisco “#”