Per i webmaster soprattutto, è solito dare l’accesso ai dati di Analytics (o di altri prodotti google) a “Terze parti”. Queste terze parti che si identificano in siti web, applicazioni o comunque in servizi esterni, possono fornirci un servizio che noi potremmo decidere in seguito di cancellare. Ma come faccio a disattivare l’accesso di quell’applicazione/sito/servizio al mio account Google?
Risposta: Basta andare nella sezione del nostro profilo Google “Accesso autorizzato al tuo Account Google: Siti, applicazioni e servizi connessi” e revocare l’ accesso del determinato servizio!
Ecco il percorso da seguire:
- Per prima cosa vai su Google e loggati col tuo profilo personale Google;
- Clicca sulla voce account all’interno della finestra del tuo profilo;
- Accedi alla sezione sicurezza e vai alla “Applicazioni e siti collegati” qui dovrai cliccare sul link: Verifica autorizzazioni;
Ti troverai ora in una schermata dove sono presenti varie voci di servizi offerti da Google e da App e siti esterni. Tutto quello che dovrai fare è decidere a quale servizio intendi revocare i permessi e cliccare “Revoca accesso”
Tutta la procedura, se non chiara, è sintetizzata nell’immagine sottostante (clicca per ingrandire):

Una volta svolto il tutto non hai più di che preoccuparti i tuoi dati non sono più accessibili. Unico problema è sapere come verranno usati i dati già in possesso dell’applicazione (dati presi probabilmente prima della revoca). Ricorda sempre che i tuoi dati, se rubati, ti rendono vulnerabile a qualsiasi tipo di attacco! Furto di denaro su carta di credito, perdita e furto di account personali e spesso veri e propri furti di identità.
Un consiglio, prima di dare accesso a qualsiasi applicazione o servizio, controlla bene la sua reputazione sul web e chiediti se è davvero utile ai tuoi fini. Il web è utile, è una vera fonte infinita di possibilità, una finestra sul mondo… ma anche una finestra che il mondo può usare per entrare nella tua vita!
Articolo a cura di Saluxjiras.it