Quanto è utile o danneggia il nostro operato Hootsuite?

Hootsuite, per chi non lo sapesse, è un servizio web che integra tutti i nostri profili e pagine “Social”, in un’unica schermata da poter gestire più agevolmente, invece: di sloggare e loggare di continuo, avere tante Tab browser aperte e perdere tanto tempo nella gestione e pubblicazione di contenuti sui nostri profili. Insomma, all’apparenza è un buon servizio per chi ha diversi profili sociali, come può averne un Webmaster con diversi siti web.

HootsuiteWallpaper_Japan_1920x1080

Inizialmente, sembra un buon servizio, gestisce al meglio gli orari e le schede profili, puoi impostare cosa pubblicare e dove in pochi click, hai una buona panoramica del tutto e ti sembra una soluzione a tutti i tuoi problemi di condivisione.

stream
Screenshot del Pannello Hootsuite

Peccato che di continuo ci sono aggiornamenti, regole SEO e così via, tanto che iniziano a sorgere i primi dubbi, perplessità  su ciò che stiamo facendo e alla fine si scopre che non tutto ciò che luccica ed è pratico può essere di valore o utile. Infatti utilizzando il servizio possiamo capire che probabilmente è uno dei migliori per la gestione dei contenuti sui social, ma che di certo non può sostituire una gestione manuale degli stessi profili, il perché? Eccolo!

  • L’obbligo dell’utilizzo degli Shortlink e non del link originale della fonte. Cioè nel momento in cui pubblichiamo un link su di un Social Network, Hootsuite cambia il link originale inserito in uno accorciato fornito dalla sua piattaforma ow.ly o ht.ly. Da un lato può essere utile per tener traccia dei link mediante le statistiche Hootsuite, da un altro lato questi link sono usati da tutti coloro che utilizzano la piattaforma, quindi molti utenti vedono questi link come “non Buoni” o addirittura “Truffaldini“;
  • Alcuni servizi che coll’andare del tempo serviranno, anzi saranno quasi necessari, sono a pagamento, basti menzionare il servizio di integrazione Statistiche della piattaforma (che costa tantissimo, quando ce ne sono di ottimi gratuiti),  il servizio di link personalizzati “Vanity URL” costa ancora di più ($49.99), il limite dei profili per il piano Free è a solo 5 ed il costo del piano “Pro” mensile è di 10 dollari con davvero poco in più al free.
owly
Screenshot dei piani proposti da Hootsuite
  • Continuando, c’è il contrasto con Network come Facebook che con Hootsuite non va proprio d’accordo. Infatti solitamente i contenuti pubblicati si presentano senza miniature e quindi poco attraenti all’utente. Per poi non parlare della visibilità del post su Facebook, che sarà decisamente minore, per via del fatto che Facebook insight non riesce a tenere traccia dei contenuti pubblicati, con risultante penalizzazione dell’edgerank dei nostri contenuti (o comunque l’argoritmo di selezione contenuti di facebook) e soprattutto della visibilità sul social. Quindi da questo punto di vista Hootsuite è molto negativo!

Di sicuro, senza penalizzare questo ottimo servizio, non lo userei per Facebook. Al momento lo uso per LinkedIn, un profilo che uso poco, per pubblicare le mie News. Hootsuite è eccellente per le funzionalità che offre, ma costa e molto!

A lungo andare, o si è una grande società con diverse decine di Profili Social Media, o si opta per cambiare servizio, o ancora, si decide di iniziare ad inserire le notizie manualmente sui profili.

Articolo a cura di Saluxjiras.it

About Claudio Daniele

Claudio Daniele, è Webmaster di "Saluxjiras.it", Blogger Freelance, articolista, amante del web e di tutto ciò che lo circonda. Nella vita, è uno studente universitario ed in rete Scrive soprattutto di Tecnologia, Social Media Marketing, Giochi e curiosità dal web.