Pressy è il bottone onnipotente di Android! Gli smartphone odierni con il proprio touchscreen sono fantastici e comodi, ma non sono sempre veloci nell’eseguire semplici azioni come lo scatto di una foto, l’accensione della torcia elettrica integrata o l’esecuzione della chiamata a una persona precisa.
Il sito ufficiale di Pressy è reperibile al seguente indirizzo: http://get.pressybutton.com/
Pressy – Semplice, Utile, Innovativo!
Nimrod Back e Boaz Mendel, si sono resi conto che per eseguire semplici azioni sui dispositivi Android, è necessario seguire vari passaggi:
Attivare lo schermo -> Sbloccarlo -> Uscire dall’applicazione correntemente in uso -> Cercare l’applicazione desiderata -> Inizializzarla -> E finalmente, eseguire l’azione desiderata.
Tutti questi passaggi portano via oltre 8 secondi di tempo. Ecco dunque che nasce Pressy, un bottone contenuto in un comunissimo jack per cuffie compatibile con tutti i dispositivi Android. Nimrod e Boaz hanno lanciato il proprio progetto su Kickstarter, chiedendo di essere sostenuti con 40 mila dollari. Alla fine della loro campagna, quasi 29 mila sostenitori hanno contribuito con poco meno di 700 mila dollari.
Ma Pressy non si ferma qui, in quanto funziona in abbinamento con un’applicazione. Una volta inserito nel proprio dispositivo, Pressy dispone già di 3 funzioni che non richiedono alcun settaggio, così da agevolare chi non è un esperto nel campo:
- 1 click, attiva la torcia elettrica del dispositivo
- 1 click con pressione prolungata, attiva o disattiva la modalità silenziosa
- 2 click per scattare una foto
Per chi invece non fa a pugni con la tecnologia sarà possibile settare questo bottone magico come più si desidera ad esempio per accendere e spegnere il wifi, controllare i social network, effettuare chiamate istantanee o aggiornare la nostra posizione online e molto altro ancora.
Qui potete vedere un esempio di come settare a piacere la funzione di Pressy:
Ma Pressy non si ferma qui e pensa anche agli sviluppatori di applicazioni Android fornendo delle api adatte a programmare Pressy per eseguire funzioni specifiche. Immaginiamo ad esempio di essere sviluppatori di giochi per Android e di voler integrare Pressy nel nostro gioco, utilizzando magari questo accessorio come tasto di controllo aggiuntivo all’interno del gioco. Pressy è semplicemente utile e versatile e velocizza tutte quelle azioni che amiamo eseguire spesso.
Pressy – Caratteristiche Tecniche
Pressy è compatibile con versioni Android 2.3 o superiori ed è grande quanto un comunissimo jack per cuffie.
Una volta inserito il tasto sporgente misura solo 0.7 mm ed appare come un normalissimo tasto ai lati del dispositivo senza quindi compromettere l’estetica o la comodità del nostro smartphone.
Pressy ha un occhio di riguardo per la batteria del nostro tablet o smartphone e non ha un utilizzo intensivo di batteria, in quanto l’applicazione del dispositivo resta in ascolto di eventuali pressi e solo allora utilizza pochissima energia per determinare i click ed attivare le funzioni configurate.
Pressy è già in sviluppo dalla fine di Ottobre e gli ideatori di questo bottone hanno previsto meno di 4 mesi prima che possa essere distribuito sul mercato .
Il costo di Pressy in questa fase di pre-ordine è di 27$ + 5$ di spedizione per l’Italia ed è disponibile in diversi colori e con un comodo portachiavi.
Pressy – Conclusioni
Pressy è il bottone magico di cui Android ha sempre avuto bisogno, è semplice e geniale e riesce ad essere utili proprio a tutti. È una vera comodità per chi è poco pratico con uno smartphone ed una fonte di idee infinita per chi programma applicazioni per Android.
Il budget racimolato di quasi 700 mila dollari invece dei 40 mila richiesti, è una prova più che sufficiente per rendersi conto che Pressy è la soluzione ad un bisogno molto sentito da tutti gli utilizzatori di dispositivi Android.