Minecraft è un gioco per pc, disponibile su os Windows , Mac e Linux.
Il gioco tratta di un mondo virtuale fatto con dimensioni e materiali cubici dove tu dovrai sopravvivere con i mezzi a disposizione e battendoti contro zombi ed altri nemici che attaccheranno principalmente di notte.
Il mondo è illimitato puoi costruire di tutto: trappole per i nemici, case , fattorie , attrezzi e molto altro.
Il gioco è sia “single player” cioè giocatore singolo sul proprio pc senza andare online (dopo un pò stanca giocare soli) che “Multiplayer” più giocatori che riescono a giocare mediante un server sulla rete (multigiocatore online), nel multiplayer si vede il gioco di squadra e ci si diverte moltissimo.
le modalità sono principalmente:
- Creative (creativa), in questa modalità avremo risorse infinite e potremo costruire ciò che vogliamo in poco tempo, lo scopo di questa modalità è il dare sfogo alla nostra creatività sul gioco creando opere ben architettate “Minecraft è l’equivalente dei lego nella nostra epoca” cit. sconosciuto.
- Survival (sopravvivenza), in questa modalità dovremo impegnarci a sopravvivere con i materiali disponibili nel mondo e combattere contro tutte le difficoltà che il gioco ci pone davanti il nostro cammino. “uhhh che bello un cactus verde che cammina!!! shhhh… Booom“.
- Hardcore (massima difficoltà), Questa è la modalità survival a massima difficoltà, unica variante è che hai una sola vita. “Grrr, BRrr , Brrr , Brrr, shhh, shhhh , il giorno arriverà presto , il giorno arriverà presto, Noooooooo !! shhhh… BOOOM!!! (non vide l’alba)”.
Il gioco permette di craftare gli oggetti a disposizione, quindi puoi creare attrezzi ed armi/armature, cucinare i cibi , pescare , e cavalcare maiali. qui puoi trovare la lista delle ricette da crafting.
Parlando dei server per il Multiplayer bisogna cercare un ip di un server, inserirlo nel proprio spazio ip della modalità multiplayer, loggarsi e capire quali sono le modalità di registrazione al server o se è un server libero. Ogni server ha i suoi plugin e velocità e quindi l’esperienza di gioco può variare da server a server.
Molti server una volta entrati chiedono la registrazione che viene generalmente fatta mediante l’avvio della chat con T e poi digitando : ” /register passwordchevuoiperloggartisuquelserver ” senza le virgolette .
Il gioco permette anche la possibilità di creare un server proprio scaricando il file applicativo del server per Minecraft dal sito ufficiale o da bukkit .
(la procedura per un server di minecraft privato non ne complicata ne facile ma serve comunque una bella dose di guide se si è inesperti).