Galaxy Tab 3 è la terza serie di Tablet Galaxy prodotta dalla Samsung.
I modelli proposti in Italia si presentano in tre misure: 7, 8 e 10.1 pollici. Ogni modello offre poi due ulteriori versioni, una solo Wi-Fi e l’altra con l’aggiunta di slot per una microsim 3G.
Design e dimensioni
Il Galaxy Tab 3 ha ripreso fedelmente il design degli ultimi dispositivi di casa Samsung e si presenta come sempre con un sottile frame, i classici tasti Home, Back e Menu’ (il primo fisico e gli altri due touch) e il bordo argentato simil-alluminio. Tuttavia l’estetica di questo modello è curata un po’ più nel dettaglio e, nel complesso, si ha la percezione di maneggiare qualcosa di robusto e un po’ meno plasticoso rispetto ad altri modelli precedenti.
Il peso, di 314 grammi per il modello da 8 “, non è eccessivo ma contribuisce a dare una sensazione di solidità.
Display
Lo schermo con tecnologia PLS, anche se ha deluso chi si aspettava un Full HD, offre colori piuttosto saturi e un’ottima leggibilità anche al sole, un buon angolo di visione e luminosità eccellente.
La risoluzione di 189 ppi non è tuttavia competitiva con tablet di dimensioni anche inferiori, per non parlare dei display Retina della Apple.
Caratteristiche tecniche
Anche il processore Exynos 4 da 1.5 Ghz, con 1.5 gigabyte di Ram non è votato all’eccellenza ma piuttosto a un utilizzo di base.
Il Galaxy Tab 3 funzionerà quindi benissimo per navigare sul web, gestire la propria posta elettronica e usare i social network ma non gli si potrà chiedere molto di più. Allo stesso modo, la GPU Mali 400 consente di vedere tranquillamente video in HD o di fare la maggior parte dei classici giochini da tablet ma, se ci si prova ad avventurare nel 3D inizia già ad avere qualche problemino.
C’è però da dire che quello che Samsung ha risparmiato sulle varie componenti lo ha investito sull’autonomia, dotando il Galaxy Tab 3 di una batteria da 4450 mAh che consente fino a sette ore e mezza di utilizzo misto.
Il Galaxy Tab 3 funziona con la versione Jelly Bean 4.2 di Android e dispone più o meno delle stesse funzioni già caricate sul Galaxy Note 8, integrate però da una nuova interfaccia che permette, tra le altre cose, di usare due applicazioni contemporaneamente, spartendo lo spazio disponibile sul display.
Conclusione
Insomma le prestazioni del Galaxy Tab 3 non sono esaltanti e non si possono paragonare a quelle di un iPad mini e neanche a quelle di un qualsiasi smartphone top di gamma, tuttavia il design resta molto accattivante e, nel complesso, è un tablet funzionale.